CERCHI COLLABORATORI PER IL TUO HOTEL? Basta un click!

Inserisci annunci di lavoro e trovi curricula

Grazie ad un accordo tra ADAC/Federalberghi di Cesenatico, Rimini, Riccione e Misano Adriatico tutti i soci possono accedere al sito tramite le credenziali rilasciate da Federalberghi della tua città.

Cercolavoroinhotel.it è il portale semplice, veloce e sempre aggiornato! E’ già attivo, è a disposizione di tutti gli albergatori ed è visitato giornalmente da oltre 500 candidati in cerca di lavoro da tutta Italia.

 COME TROVARE PERSONALE PER IL TUO HOTEL CON UN CLICK

Per trovare personale velocemente inserisci il tuo annuncio e accedi nella tua area riservata dove:

·         Potrai inserire e gestire i tuoi annunci ed essere contattato subito via telefono o mail.

·         Vedere le offerte di lavoro dei candidati e i loro curriculum e contattarli per un colloquio con un click.

·         Compilare e rendere interessante il tuo profilo con foto e dati dell’Hotel.

·         Ricevere notifiche di candidati interessati ai tuoi annunci.

 

Cosa aspetti? Inserisci i tuoi annunci di lavoro!

·        Leggi il Manuale clicca qui

·        Guarda il video tutorial clicca qui

 

 

Per aderire al progetto basterà compilare la scheda di adesione allegata ed inviarla a questo indirizzo mail entro il 15 novembre 2022.
Per informazioni e chiarimenti potete contattare Jessica, Referente del progetto, al n^ 0547 80436 o via mail all'indirizzo adac@adacservizi.it
 

 

Nessun risultato trovato


overtourism - sfacciate e surreali le dichiarazioni di Airbnb

"Senza ritegno”. Lapidario il commento di Alessandro Nucara, direttore generale di Federalberghi, “sulle surreali affermazioni contenute nel comunicato stampa diffuso oggi da Airbnb per attribuire alle strutture ricettive ufficiali la responsabilità del cosiddetto overtourism”.

 

“In Italia - prosegue Nucara - oggi ci sono circa 32.000 alberghi censiti da ISTAT e oltre 600mila annunci su Airbnb. Gli alberghi erano 34mila nel 2008, agli albori del fenomeno degli affitti brevi, quando su Airbnb erano presenti una cinquantina di annunci italiani. Significa che, da quando è nato il portale, il numero degli alberghi italiani è diminuito del 5,5%, mentre gli alloggi in locazione sono aumentati in maniera iperbolica (+ 1.153.746%, una percentuale quasi impossibile da pronunciare)”.

 

“Ancor più sfacciata è la favoletta – conclude il direttore generale di Federalberghi - secondo cui la maggior parte dei pernottamenti prenotati su Airbnb avverrebbe fuori dalle città. Invitiamo Airbnb a rileggersi il rapporto redatto a novembre 2024 da Nomisma, su incarico del portale stesso, nel quale si afferma testualmente che <<In Italia, i dati mostrano che il fenomeno degli affitti a breve termine si concentra principalmente in alcune aree a forte vocazione turistica, come i centri storici>>”.

fine scuola sogno di inizio estate

In vacanza 15,7 mln di italiani. Tra venerdì e sabato le grandi partenze con 4,6 mln in viaggio.

Tutti al mare (50,2%) e nel Belpaese (90,6%). Giro di affari di 7,3 mld.

Bocca: giugno fa tendenza. Il turismo familiare risorsa strategica.

Federalberghi e ReNaIA rinnovato il protocollo di collaborazione

Federalberghi e la Rete nazionale degli istituti alberghieri (Re.Na.I.A.) annunciano con soddisfazione il rinnovo del protocollo di collaborazione, confermando il loro impegno congiunto nella promozione della formazione di qualità e nell’accompagnamento dei giovani verso il mondo del lavoro.

 

Il nuovo accordo consolida una partnership strategica, finalizzata a rafforzare il rapporto tra il sistema dell’istruzione e il comparto dell’ospitalità, con l’obiettivo di fornire agli studenti strumenti concreti per affrontare con successo le sfide del mercato professionale.

 

Bernabò Bocca, Presidente di Federalberghi, ha dichiarato: “Il rapporto con il sistema scolastico rappresenta un asset strategico per il settore, che per garantire competitività e innovazione deve poter contare su un flusso di candidature adeguato e qualificato che solo il sistema dell’istruzione professionale alberghiera può allo stato garantire”.

 

Per Luigi Valentini, Presidente di Re.Na.I.A., “La collaborazione tra scuola e impresa rappresenta la naturale prosecuzione dell’impegno delle istituzioni formative a sostenere l’orientamento, la crescita e la maturazione dei giovani verso competenze che non solo unicamente declinate con riferimento all’inserimento nel mondo del lavoro, ma riguardano la crescita personale e l’inserimento nella società”.

decreto economia - disposizioni giuslavoristiche

Il decreto-legge 30 giugno 2025, n. 95 introduce misure urgenti per il sostegno economico e sociale, tra cui rilevanti novità in materia di lavoro. Slitta al 2026 il parziale esonero contributivo per le lavoratrici madri previsto dalla legge n. 207 del 2024. In via transitoria, per il 2025, è riconosciuto un contributo di 40 euro mensili, esentasse e senza imposizioni contributive, alle madri lavoratrici dipendenti (escluso il lavoro domestico) e autonome con almeno due figli, nel rispetto di specifici requisiti anagrafici e reddituali. Il beneficio è corrisposto in un’unica soluzione a dicembre 2025 e non incide sull’ISEE.

decreto legge economia

Con il decreto-legge n. 95 del 2025 "economia", il Governo ha stanziato 120 milioni di euro per l’erogazione di contributi volti a creare, riqualificare e ammodernare, sotto il profilo dell’efficientamento energetico e della sostenibilità ambientale, alloggi (“staff house”) destinati a condizioni agevolate ai lavoratori del comparto turistico-ricettivo e di somministrazione cibo e bevande. E' stato inoltre prorogato al 31 marzo 2026 il termine per ultimare i lavori che hanno beneficiato delle risorse FRITUR.

ingresso di lavoratori stranieri per l’anno 2025 - click day turismo

Per l'anno 2025, i datori di lavoro, le organizzazioni dei datori di lavoro, nonché i soggetti abilitati e autorizzati che intendono presentare richiesta di nulla osta al lavoro, possono procedere alla precompilazione dei moduli di domanda sul portale servizi ALI del Dipartimento per le libertà civili e l'immigrazione del Ministero dell'interno. La precompilazione è consentita dal 1° al 31 luglio 2025, limitatamente alle domande relative al click day del 1° ottobre 2025, dedicato al lavoro stagionale nel settore turistico-alberghiero.

​​​​
Consiglio Direttivo CNGA - videoconferenza - 08/07/2025

Riunione del Consiglio Direttivo del Comitato Nazionale Giovani Albergatori di Federalberghi.

Giunta Esecutiva (Roma) - 17/09/2025

Riunione della Giunta Esecutiva di Federalberghi

Consiglio Direttivo (Rimini) - 08/10/2025

Riunione del Consiglio Direttivo di Federalberghi