Oltre trecento operatori turistici, tra albergatori e bagnini da Cesenatico e non, hanno partecipato alla IX Edizione del «Workshop dell’Ospitalità» presso il Grand Hotel di Cesenatico, organizzato da Adac Federalberghi  e la Cooperativa Bagnini Cesenatico, protagonisti per una “due giorni” dedicati alla formazione anche ai fornelli.

Nelle due giornate di incontri, sono intervenuti chefs ed esperti del settore enogastronomico oltre ad una  trentina di aziende del territorio, consolidate e conosciute, fornitori di albergatori e bagnini.

Inoltre sono stati coinvolti quattro istituti alberghieri: oltre allo Ial di Cesenatico, erano presenti gli studenti della scuola alberghiera di Cervia, della Pellegrino Artusi di Forlimpopoli e della scuola di Mantova. I ragazzi hanno presenziato agli show cooking ed hanno partecipato attivamente ai lavori.

Nella prima giornata lo chef Tomas Marfella ha tenuto uno show cooking su piatti vegani e vegetariani, proponendo valide alternative alla cucina tradizionale, da inserire nei menu di hotel e bagni al mare. Si è inoltre parlato di piatti senza glutine e senza lattosio, per fornire idee su prodotti da utilizzare e ricette innovative da poter proporre a chi ha intolleranze pur senza per questo rinunciare al gusto e al sapore.

Nella seconda giornata la prima parte è stata dedicata Breakfast, con l’intervento di esperti dell’azienda Pascucci e aziende con prodotti di caffetteria, latte e prodotti per la colazione come Eurocatering, centrale del latte, Ecovo. Durante le dimostrazioni sono stati serviti varie tipologie di degustazioni di caffetteria, latte art e prodotti breakfast come dolci caldi e croissant. In entrambe le giornate, le degustazioni sono state accompagnate dai vini, accuratamente scelti in base ai piatti presentati dalla Cantina Poderi dal Nespoli.

«Siamo giunti alla nona edizione e quest’anno per la prima volta abbiamo collaborato con i Bagnini di Cesenatico con ottimi risultati  – dice Leandro Pasini, presidente di Adac Federalberghi –. È stato un workshop molto vivo e partecipato, dove hanno. Con piacere da questo punto di vista Cesenatico si conferma un laboratorio di lavoro fra le categorie e deve continuare ad esserlo, a maggior ragione fra albergatori e stabilimenti balneari. Inoltre è stato perfetto anche il periodo scelto, perché a febbraio abbiamo del tempo per incontrare fornitori, aziende che si occupano di tecnologie e altre di prodotti da inserire nei menù»

«Collaborare tra albergatori e bagnini è d’obbligo; gli uni e gli altri sono gli attori principali del nostro turismo». Il presidente della Cooperativa Bagnini, Simone Battistoni, riguardo la collaborazione ha rimarcato: «Storicamente a Cesenatico le due categorie vanno d’accordo. Una sintonia dunque che viene da lontano, per cui ogni nuova collaborazione come in questo caso rappresenta un altro passo in avanti e un progetto di sistema, rafforzato dal fatto che dove c’è turismo bagnini, ricettivo-alberghiero e altri servizi sono chiamati a collaborare. Questo appuntamento ne è stato ulteriore prova e dimostrazione pratica. Immagino anche per le aziende e i fornitori che fanno riferimento come indotto a questo settore così tanto significativo sulla Riviera»

Nessun risultato trovato


overtourism - sfacciate e surreali le dichiarazioni di Airbnb

"Senza ritegno”. Lapidario il commento di Alessandro Nucara, direttore generale di Federalberghi, “sulle surreali affermazioni contenute nel comunicato stampa diffuso oggi da Airbnb per attribuire alle strutture ricettive ufficiali la responsabilità del cosiddetto overtourism”.

 

“In Italia - prosegue Nucara - oggi ci sono circa 32.000 alberghi censiti da ISTAT e oltre 600mila annunci su Airbnb. Gli alberghi erano 34mila nel 2008, agli albori del fenomeno degli affitti brevi, quando su Airbnb erano presenti una cinquantina di annunci italiani. Significa che, da quando è nato il portale, il numero degli alberghi italiani è diminuito del 5,5%, mentre gli alloggi in locazione sono aumentati in maniera iperbolica (+ 1.153.746%, una percentuale quasi impossibile da pronunciare)”.

 

“Ancor più sfacciata è la favoletta – conclude il direttore generale di Federalberghi - secondo cui la maggior parte dei pernottamenti prenotati su Airbnb avverrebbe fuori dalle città. Invitiamo Airbnb a rileggersi il rapporto redatto a novembre 2024 da Nomisma, su incarico del portale stesso, nel quale si afferma testualmente che <<In Italia, i dati mostrano che il fenomeno degli affitti a breve termine si concentra principalmente in alcune aree a forte vocazione turistica, come i centri storici>>”.

fine scuola sogno di inizio estate

In vacanza 15,7 mln di italiani. Tra venerdì e sabato le grandi partenze con 4,6 mln in viaggio.

Tutti al mare (50,2%) e nel Belpaese (90,6%). Giro di affari di 7,3 mld.

Bocca: giugno fa tendenza. Il turismo familiare risorsa strategica.

Federalberghi e ReNaIA rinnovato il protocollo di collaborazione

Federalberghi e la Rete nazionale degli istituti alberghieri (Re.Na.I.A.) annunciano con soddisfazione il rinnovo del protocollo di collaborazione, confermando il loro impegno congiunto nella promozione della formazione di qualità e nell’accompagnamento dei giovani verso il mondo del lavoro.

 

Il nuovo accordo consolida una partnership strategica, finalizzata a rafforzare il rapporto tra il sistema dell’istruzione e il comparto dell’ospitalità, con l’obiettivo di fornire agli studenti strumenti concreti per affrontare con successo le sfide del mercato professionale.

 

Bernabò Bocca, Presidente di Federalberghi, ha dichiarato: “Il rapporto con il sistema scolastico rappresenta un asset strategico per il settore, che per garantire competitività e innovazione deve poter contare su un flusso di candidature adeguato e qualificato che solo il sistema dell’istruzione professionale alberghiera può allo stato garantire”.

 

Per Luigi Valentini, Presidente di Re.Na.I.A., “La collaborazione tra scuola e impresa rappresenta la naturale prosecuzione dell’impegno delle istituzioni formative a sostenere l’orientamento, la crescita e la maturazione dei giovani verso competenze che non solo unicamente declinate con riferimento all’inserimento nel mondo del lavoro, ma riguardano la crescita personale e l’inserimento nella società”.

decreto economia - disposizioni giuslavoristiche

Il decreto-legge 30 giugno 2025, n. 95 introduce misure urgenti per il sostegno economico e sociale, tra cui rilevanti novità in materia di lavoro. Slitta al 2026 il parziale esonero contributivo per le lavoratrici madri previsto dalla legge n. 207 del 2024. In via transitoria, per il 2025, è riconosciuto un contributo di 40 euro mensili, esentasse e senza imposizioni contributive, alle madri lavoratrici dipendenti (escluso il lavoro domestico) e autonome con almeno due figli, nel rispetto di specifici requisiti anagrafici e reddituali. Il beneficio è corrisposto in un’unica soluzione a dicembre 2025 e non incide sull’ISEE.

decreto legge economia

Con il decreto-legge n. 95 del 2025 "economia", il Governo ha stanziato 120 milioni di euro per l’erogazione di contributi volti a creare, riqualificare e ammodernare, sotto il profilo dell’efficientamento energetico e della sostenibilità ambientale, alloggi (“staff house”) destinati a condizioni agevolate ai lavoratori del comparto turistico-ricettivo e di somministrazione cibo e bevande. E' stato inoltre prorogato al 31 marzo 2026 il termine per ultimare i lavori che hanno beneficiato delle risorse FRITUR.

ingresso di lavoratori stranieri per l’anno 2025 - click day turismo

Per l'anno 2025, i datori di lavoro, le organizzazioni dei datori di lavoro, nonché i soggetti abilitati e autorizzati che intendono presentare richiesta di nulla osta al lavoro, possono procedere alla precompilazione dei moduli di domanda sul portale servizi ALI del Dipartimento per le libertà civili e l'immigrazione del Ministero dell'interno. La precompilazione è consentita dal 1° al 31 luglio 2025, limitatamente alle domande relative al click day del 1° ottobre 2025, dedicato al lavoro stagionale nel settore turistico-alberghiero.

​​​​
Consiglio Direttivo CNGA - videoconferenza - 08/07/2025

Riunione del Consiglio Direttivo del Comitato Nazionale Giovani Albergatori di Federalberghi.

Giunta Esecutiva (Roma) - 17/09/2025

Riunione della Giunta Esecutiva di Federalberghi

Consiglio Direttivo (Rimini) - 08/10/2025

Riunione del Consiglio Direttivo di Federalberghi