Oltre trecento operatori turistici, tra albergatori e bagnini da Cesenatico e non, hanno partecipato alla IX Edizione del «Workshop dell’Ospitalità» presso il Grand Hotel di Cesenatico, organizzato da Adac Federalberghi  e la Cooperativa Bagnini Cesenatico, protagonisti per una “due giorni” dedicati alla formazione anche ai fornelli.

Nelle due giornate di incontri, sono intervenuti chefs ed esperti del settore enogastronomico oltre ad una  trentina di aziende del territorio, consolidate e conosciute, fornitori di albergatori e bagnini.

Inoltre sono stati coinvolti quattro istituti alberghieri: oltre allo Ial di Cesenatico, erano presenti gli studenti della scuola alberghiera di Cervia, della Pellegrino Artusi di Forlimpopoli e della scuola di Mantova. I ragazzi hanno presenziato agli show cooking ed hanno partecipato attivamente ai lavori.

Nella prima giornata lo chef Tomas Marfella ha tenuto uno show cooking su piatti vegani e vegetariani, proponendo valide alternative alla cucina tradizionale, da inserire nei menu di hotel e bagni al mare. Si è inoltre parlato di piatti senza glutine e senza lattosio, per fornire idee su prodotti da utilizzare e ricette innovative da poter proporre a chi ha intolleranze pur senza per questo rinunciare al gusto e al sapore.

Nella seconda giornata la prima parte è stata dedicata Breakfast, con l’intervento di esperti dell’azienda Pascucci e aziende con prodotti di caffetteria, latte e prodotti per la colazione come Eurocatering, centrale del latte, Ecovo. Durante le dimostrazioni sono stati serviti varie tipologie di degustazioni di caffetteria, latte art e prodotti breakfast come dolci caldi e croissant. In entrambe le giornate, le degustazioni sono state accompagnate dai vini, accuratamente scelti in base ai piatti presentati dalla Cantina Poderi dal Nespoli.

«Siamo giunti alla nona edizione e quest’anno per la prima volta abbiamo collaborato con i Bagnini di Cesenatico con ottimi risultati  – dice Leandro Pasini, presidente di Adac Federalberghi –. È stato un workshop molto vivo e partecipato, dove hanno. Con piacere da questo punto di vista Cesenatico si conferma un laboratorio di lavoro fra le categorie e deve continuare ad esserlo, a maggior ragione fra albergatori e stabilimenti balneari. Inoltre è stato perfetto anche il periodo scelto, perché a febbraio abbiamo del tempo per incontrare fornitori, aziende che si occupano di tecnologie e altre di prodotti da inserire nei menù»

«Collaborare tra albergatori e bagnini è d’obbligo; gli uni e gli altri sono gli attori principali del nostro turismo». Il presidente della Cooperativa Bagnini, Simone Battistoni, riguardo la collaborazione ha rimarcato: «Storicamente a Cesenatico le due categorie vanno d’accordo. Una sintonia dunque che viene da lontano, per cui ogni nuova collaborazione come in questo caso rappresenta un altro passo in avanti e un progetto di sistema, rafforzato dal fatto che dove c’è turismo bagnini, ricettivo-alberghiero e altri servizi sono chiamati a collaborare. Questo appuntamento ne è stato ulteriore prova e dimostrazione pratica. Immagino anche per le aziende e i fornitori che fanno riferimento come indotto a questo settore così tanto significativo sulla Riviera»

Nessun risultato trovato


class action contro Booking - Italia Paese leader con tremila hotel

L’azione collettiva paneuropea contro Booking.com, sostenuta da HOTREC, Federalberghi e altre 30 associazioni nazionali degli albergatori, ha ricevuto una risposta ampiamente positiva da parte degli albergatori europei:

 

Oltre 15.000 hotel in tutta Europa hanno aderito alla class action che è stata promossa per chiedere a Booking.com il risarcimento dei danni provocati dalle clausole anticoncorrenziali sul miglior prezzo.

 

L’Italia, con circa 3.000 hotel registrati, è il Paese con il maggior numero di partecipanti, seguita da Germania, Paesi Bassi, Grecia e Austria.

 

Domani, venerdì 29 agosto, è l’ultimo giorno utile per aderire. Tale scadenza riguarda solo la registrazione, che richiede solo pochi click sul sito www.mybookingclaim.com. Le informazioni e la documentazione necessarie per perfezionare l’adesione potranno essere fornite successivamente.

 

Nelle prossime settimane, i dati degli hotel saranno consolidati e convalidati e verrà predisposta la dichiarazione di citazione. L'obiettivo è presentare la causa collettiva presso il Tribunale Distrettuale di Amsterdam entro la fine dell'anno.

oltre diecimila hotel hanno aderito alla class action contro Booking

La class action europea contro Booking.com ha riscosso un apprezzamento straordinario.

Oltre 10.000 hotel si sono già registrati sulla piattaforma www.mybookingclaim.com per richiedere un risarcimento per i danni finanziari causati dalle clausole anticoncorrenziali che il portale ha imposto per anni.

l’estate che vince - 36,1 mln di italiani in viaggio

Un turismo contraddistinto dal segno più, che porta ricchezza al Paese e registra segnali di grandi cambiamenti: si rivela positivo l’exploit di questa estate 2025, che vedrà in viaggio 36,1 milioni di italiani producendo un giro di affari pari a 41,3 miliardi di euro, con una crescita dell’1,7% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno.

 

“Agosto perde centralità, mentre crescono giugno e settembre – ha dichiarato il presidente di Federalberghi, Bernabò Bocca, a commento dell’indagine – Questo è un segnale molto positivo, si afferma un turismo distribuito, più sostenibile e più accessibile. Si tratta di una grande opportunità per rafforzare l’occupazione e la redditività del settore in tutto l’arco dell’anno.”

Nuovo Imaie opere cinematografiche

Entro il 31 ottobre 2025 dovrà essere effettuato il pagamento dei compensi per l’anno 2024 di spettanza di Nuovo Imaie (compenso per gli artisti interpreti esecutori di opere cinematografiche e audiovisive trasmesse nelle strutture ricettive). I compensi non subiscono aumenti rispetto allo scorso anno.

comunità energetica rinnovabile nazionale Unoenergy

Unoenergy, in collaborazione con un’associazione di consumatori, ha promosso la costituzione di una comunità energetica rinnovabile nazionale, aperta anche agli alberghi che aderiscono alla convenzione stipulata da Federalberghi con la stessa Unoenergy.

In questa fase, l’attività si sta concentrando soprattutto sulla ricerca dei cosiddetti Produttori, cioè di aziende che intendono installare impianti fotovoltaici o che li hanno installati dopo il 1° giugno 2025.

assicurazione contro i rischi catastrofali - indagine di mercato -

Federalberghi ha consultato quattro compagnie assicurative di primaria importanza e un broker, per realizzare un’analisi comparata delle soluzioni proposte in materia di assicurazione contro i rischi catastrofali.

Dal confronto tra le risposte pervenute, emerge che in più dell’80% dei casi (17 su 21) i preventivi formulati da Zurich Italia offrono il miglior prezzo.

​​​​
Consiglio Direttivo CNGA (Roma) - 17/09/2025

Riunione del Consiglio Direttivo del Comitato Nazionale Giovani Albergatori di Federalberghi

Giunta Esecutiva (Roma) - 18/09/2025

Riunione della Giunta Esecutiva di Federalberghi

Consiglio Direttivo (Rimini) - 08/10/2025

Riunione del Consiglio Direttivo di Federalberghi