Sfoglia il Notiziario on line

 

Carissimi Associati,

Con l’avvicinarsi delle festività natalizie, desidero porgere a voi e alle vostre famiglie i miei più sentiti auguri.

Questo periodo invita alla riflessione e al bilancio di quanto vissuto durante l’anno, e vorrei condividere alcune considerazioni sull’andamento della stagione 2024. È stata un’annata complessa e sfidante per il nostro territorio, segnato da eventi atmosferici avversi che hanno condizionato pesantemente il nostro lavoro. 

Le alluvioni che hanno colpito la nostra riviera e l’entroterra, seguite da temperature eccezionalmente elevate, hanno compromesso la serenità necessaria per affrontare la stagione, causando un calo significativo delle presenze turistiche, in particolare nella primavera e successivamente nei mesi successivi all’estate. Anche settembre, anziché portare sollievo, ha aggravato il bilancio finale, chiudendo la stagione con un segno negativo e lasciando molte preoccupazioni per il futuro. 

In aggiunta, il fenomeno della mucillagine ha pesantemente influenzato l’immagine della nostra costa, scoraggiando i turisti e creando ulteriori difficoltà per albergatori e operatori del settore. 

La situazione è stata ulteriormente aggravata da una congiuntura economica difficile, caratterizzata da un’inflazione fuori controllo e dall’aumento dei costi delle materie prime, che hanno reso ancora più gravose le operazioni di gestione quotidiana delle nostre strutture. 

Per affrontare queste sfide, stiamo lavorando affinché la politica avvii un percorso concreto di riqualificazione del territorio, con interventi mirati su infrastrutture essenziali come autostrade, ferrovie e aeroporti. Questi miglioramenti non solo consentiranno di offrire servizi più efficienti ai nostri clienti, ma saranno cruciali per mantenere la competitività del nostro territorio sui mercati internazionali. 

Investire nelle infrastrutture significa puntare sullo sviluppo economico, attrarre nuovi investimenti e creare un ambiente connesso e dinamico, capace di rispondere alle esigenze dei turisti e alle sfide di un mercato globale in continua evoluzione. 

Nonostante queste difficoltà, sono orgoglioso della resilienza e della determinazione dimostrate da molti di voi. Insieme, abbiamo cercato nuove strategie, migliorato i nostri servizi e garantito un'accoglienza di qualità ai nostri ospiti. Gli sforzi di tutti sono un segnale di speranza e rappresentano un passo verso un futuro migliore. 

In questo clima di incertezza, è fondamentale rimanere uniti e collaborare. Solo lavorando insieme potremo trasformare le difficoltà in opportunità e costruire un settore turistico più robusto, sostenibile e resiliente. 

Auguro a tutti voi di trascorrere un sereno Natale, ricco di pace e calore umano. Che il nuovo anno porti con sé nuove possibilità e l’energia per rilanciare il nostro amato territorio.

Con stima e affetto, 

Alfonso Maini 


class action contro Booking - Italia Paese leader con tremila hotel

L’azione collettiva paneuropea contro Booking.com, sostenuta da HOTREC, Federalberghi e altre 30 associazioni nazionali degli albergatori, ha ricevuto una risposta ampiamente positiva da parte degli albergatori europei:

 

Oltre 15.000 hotel in tutta Europa hanno aderito alla class action che è stata promossa per chiedere a Booking.com il risarcimento dei danni provocati dalle clausole anticoncorrenziali sul miglior prezzo.

 

L’Italia, con circa 3.000 hotel registrati, è il Paese con il maggior numero di partecipanti, seguita da Germania, Paesi Bassi, Grecia e Austria.

 

Domani, venerdì 29 agosto, è l’ultimo giorno utile per aderire. Tale scadenza riguarda solo la registrazione, che richiede solo pochi click sul sito www.mybookingclaim.com. Le informazioni e la documentazione necessarie per perfezionare l’adesione potranno essere fornite successivamente.

 

Nelle prossime settimane, i dati degli hotel saranno consolidati e convalidati e verrà predisposta la dichiarazione di citazione. L'obiettivo è presentare la causa collettiva presso il Tribunale Distrettuale di Amsterdam entro la fine dell'anno.

oltre diecimila hotel hanno aderito alla class action contro Booking

La class action europea contro Booking.com ha riscosso un apprezzamento straordinario.

Oltre 10.000 hotel si sono già registrati sulla piattaforma www.mybookingclaim.com per richiedere un risarcimento per i danni finanziari causati dalle clausole anticoncorrenziali che il portale ha imposto per anni.

l’estate che vince - 36,1 mln di italiani in viaggio

Un turismo contraddistinto dal segno più, che porta ricchezza al Paese e registra segnali di grandi cambiamenti: si rivela positivo l’exploit di questa estate 2025, che vedrà in viaggio 36,1 milioni di italiani producendo un giro di affari pari a 41,3 miliardi di euro, con una crescita dell’1,7% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno.

 

“Agosto perde centralità, mentre crescono giugno e settembre – ha dichiarato il presidente di Federalberghi, Bernabò Bocca, a commento dell’indagine – Questo è un segnale molto positivo, si afferma un turismo distribuito, più sostenibile e più accessibile. Si tratta di una grande opportunità per rafforzare l’occupazione e la redditività del settore in tutto l’arco dell’anno.”

Nuovo Imaie opere cinematografiche

Entro il 31 ottobre 2025 dovrà essere effettuato il pagamento dei compensi per l’anno 2024 di spettanza di Nuovo Imaie (compenso per gli artisti interpreti esecutori di opere cinematografiche e audiovisive trasmesse nelle strutture ricettive). I compensi non subiscono aumenti rispetto allo scorso anno.

comunità energetica rinnovabile nazionale Unoenergy

Unoenergy, in collaborazione con un’associazione di consumatori, ha promosso la costituzione di una comunità energetica rinnovabile nazionale, aperta anche agli alberghi che aderiscono alla convenzione stipulata da Federalberghi con la stessa Unoenergy.

In questa fase, l’attività si sta concentrando soprattutto sulla ricerca dei cosiddetti Produttori, cioè di aziende che intendono installare impianti fotovoltaici o che li hanno installati dopo il 1° giugno 2025.

assicurazione contro i rischi catastrofali - indagine di mercato -

Federalberghi ha consultato quattro compagnie assicurative di primaria importanza e un broker, per realizzare un’analisi comparata delle soluzioni proposte in materia di assicurazione contro i rischi catastrofali.

Dal confronto tra le risposte pervenute, emerge che in più dell’80% dei casi (17 su 21) i preventivi formulati da Zurich Italia offrono il miglior prezzo.

​​​​
Consiglio Direttivo CNGA (Roma) - 17/09/2025

Riunione del Consiglio Direttivo del Comitato Nazionale Giovani Albergatori di Federalberghi

Giunta Esecutiva (Roma) - 18/09/2025

Riunione della Giunta Esecutiva di Federalberghi

Consiglio Direttivo (Rimini) - 08/10/2025

Riunione del Consiglio Direttivo di Federalberghi