Sfoglia il Notiziario on line

 

Carissimi Associati,

Con l’avvicinarsi delle festività natalizie, desidero porgere a voi e alle vostre famiglie i miei più sentiti auguri.

Questo periodo invita alla riflessione e al bilancio di quanto vissuto durante l’anno, e vorrei condividere alcune considerazioni sull’andamento della stagione 2024. È stata un’annata complessa e sfidante per il nostro territorio, segnato da eventi atmosferici avversi che hanno condizionato pesantemente il nostro lavoro. 

Le alluvioni che hanno colpito la nostra riviera e l’entroterra, seguite da temperature eccezionalmente elevate, hanno compromesso la serenità necessaria per affrontare la stagione, causando un calo significativo delle presenze turistiche, in particolare nella primavera e successivamente nei mesi successivi all’estate. Anche settembre, anziché portare sollievo, ha aggravato il bilancio finale, chiudendo la stagione con un segno negativo e lasciando molte preoccupazioni per il futuro. 

In aggiunta, il fenomeno della mucillagine ha pesantemente influenzato l’immagine della nostra costa, scoraggiando i turisti e creando ulteriori difficoltà per albergatori e operatori del settore. 

La situazione è stata ulteriormente aggravata da una congiuntura economica difficile, caratterizzata da un’inflazione fuori controllo e dall’aumento dei costi delle materie prime, che hanno reso ancora più gravose le operazioni di gestione quotidiana delle nostre strutture. 

Per affrontare queste sfide, stiamo lavorando affinché la politica avvii un percorso concreto di riqualificazione del territorio, con interventi mirati su infrastrutture essenziali come autostrade, ferrovie e aeroporti. Questi miglioramenti non solo consentiranno di offrire servizi più efficienti ai nostri clienti, ma saranno cruciali per mantenere la competitività del nostro territorio sui mercati internazionali. 

Investire nelle infrastrutture significa puntare sullo sviluppo economico, attrarre nuovi investimenti e creare un ambiente connesso e dinamico, capace di rispondere alle esigenze dei turisti e alle sfide di un mercato globale in continua evoluzione. 

Nonostante queste difficoltà, sono orgoglioso della resilienza e della determinazione dimostrate da molti di voi. Insieme, abbiamo cercato nuove strategie, migliorato i nostri servizi e garantito un'accoglienza di qualità ai nostri ospiti. Gli sforzi di tutti sono un segnale di speranza e rappresentano un passo verso un futuro migliore. 

In questo clima di incertezza, è fondamentale rimanere uniti e collaborare. Solo lavorando insieme potremo trasformare le difficoltà in opportunità e costruire un settore turistico più robusto, sostenibile e resiliente. 

Auguro a tutti voi di trascorrere un sereno Natale, ricco di pace e calore umano. Che il nuovo anno porti con sé nuove possibilità e l’energia per rilanciare il nostro amato territorio.

Con stima e affetto, 

Alfonso Maini 


imposta di soggiorno le imprese dicono no all’aumento della pressione fiscale

“Le imprese e i cittadini sono in attesa di una riduzione della pressione fiscale, come è stato più volte promesso, ma le avvisaglie sul contenuto della legge di bilancio sembrano andare in direzione completamente opposta”.

Con queste parole, Confindustria Alberghi, Assohotel, Faita e Federalberghi, commentano il comunicato del Consiglio dei ministri che preannuncia la proroga per il 2026 delle misure incrementali sull'imposta di soggiorno.

Viaggio intorno al turismo dei giovani

E’ un mondo che sa di futuro, sempre aggiornato sulle nuove tendenze, fucina di idee e dinamico, ricco di spunti utili per incentivare l’offerta turistico alberghiera: è il pianeta del turismo giovanile, a cui il Cnga Federalberghi ha dedicato un incontro mirato, proprio nell’ambito della kermesse del comparto alla Fiera di Rimini.

“Turismo giovanile in Italia – La prossima frontiera” è il titolo del convegno che ha tenuto alta l’attenzione di tutta la platea negli spazi della Fiera, focalizzando l’attenzione sul tema delle tendenze del turismo tra i giovani italiani, una visione  emersa dall’indagine sulle vacanze estive realizzata dalla Federalberghi.

Credito di imposta per la riqualificazione delle imprese turistiche fruibile in dieci anni

Il Ministero del Turismo, accogliendo le istanze di Federalberghi, ha emanato un decreto che consentirà di usufruire in dieci anni del credito d’imposta previsto dal bando IFIT (Incentivi finanziari per le imprese turistiche), che ha stanziato 598 milioni di euro per la riqualificazione delle imprese turistiche.

L’annuncio è stato dato dal Ministro Santanchè, durante il Consiglio Direttivo di Federalberghi, in corso di svolgimento a RiminiFiera.

compensazione crediti 2026

Il disegno di legge di bilancio prevede che, a decorrere dal 1° luglio 2026, i crediti d’imposta diversi da quelli derivanti dalla liquidazione delle imposte non potranno essere più impiegati in compensazione per pagare i contributi previdenziali e assistenziali e i premi assicurativi INAIL, con estensione del divieto anche ai crediti ceduti ai terzi. In considerazione dell’importanza dell’argomento, nel corso dell’iter parlamentare della manovra di bilancio, Federalberghi rappresenterà l’esigenza di correggere la misura. In parallelo, si richiama l’attenzione delle imprese associate sull’opportunità di compensare i crediti agevolativi di cui sono titolari prima dell’entrata in vigore della nuova disposizione.

disegno di legge di bilancio per l'anno 2026

Il Consiglio dei ministri, nella riunione del 17 ottobre 2025, ha approvato il disegno di legge recante il bilancio di previsione dello Stato per l’anno finanziario 2026 e bilancio pluriennale per il triennio 2026-2028 Il disegno di legge, trasmesso al Senato, è stato assegnato alla Commissione V, Programmazione economica e Bilancio, per l’inizio dell’iter di approvazione che dovrà concludersi entro il 31 dicembre 2025.

lavoratori stranieri - flussi di ingresso 2026-2028 - istruzioni operative

I ministeri interessati (Interno, Lavoro, Agricoltura, Turismo) hanno fornito le istruzioni operative per l'attuazione del decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 2 ottobre 2025, che programma i flussi d'ingresso dei lavoratori non comunitari (stagionali e non stagionali) per il triennio 2026-2028

​​​​
Consiglio Direttivo Federalberghi Extra (Roma) - 10/11/2025

Riunione del Consiglio Direttivo di Federalberghi Extra

Riunione dei direttori e dei segretari delle organizzazioni aderenti (Brescia) - 20/11/2025

Riunione dei direttori e dei segretari delle organizzazioni aderenti a Federalberghi

Giunta Esecutiva (Firenze) - 12/11/2025

Riunione della Giunta Esecutiva di Federalberghi