Sfoglia il Notiziario on line

 

Carissimi Associati,

Con l’avvicinarsi delle festività natalizie, desidero porgere a voi e alle vostre famiglie i miei più sentiti auguri.

Questo periodo invita alla riflessione e al bilancio di quanto vissuto durante l’anno, e vorrei condividere alcune considerazioni sull’andamento della stagione 2024. È stata un’annata complessa e sfidante per il nostro territorio, segnato da eventi atmosferici avversi che hanno condizionato pesantemente il nostro lavoro. 

Le alluvioni che hanno colpito la nostra riviera e l’entroterra, seguite da temperature eccezionalmente elevate, hanno compromesso la serenità necessaria per affrontare la stagione, causando un calo significativo delle presenze turistiche, in particolare nella primavera e successivamente nei mesi successivi all’estate. Anche settembre, anziché portare sollievo, ha aggravato il bilancio finale, chiudendo la stagione con un segno negativo e lasciando molte preoccupazioni per il futuro. 

In aggiunta, il fenomeno della mucillagine ha pesantemente influenzato l’immagine della nostra costa, scoraggiando i turisti e creando ulteriori difficoltà per albergatori e operatori del settore. 

La situazione è stata ulteriormente aggravata da una congiuntura economica difficile, caratterizzata da un’inflazione fuori controllo e dall’aumento dei costi delle materie prime, che hanno reso ancora più gravose le operazioni di gestione quotidiana delle nostre strutture. 

Per affrontare queste sfide, stiamo lavorando affinché la politica avvii un percorso concreto di riqualificazione del territorio, con interventi mirati su infrastrutture essenziali come autostrade, ferrovie e aeroporti. Questi miglioramenti non solo consentiranno di offrire servizi più efficienti ai nostri clienti, ma saranno cruciali per mantenere la competitività del nostro territorio sui mercati internazionali. 

Investire nelle infrastrutture significa puntare sullo sviluppo economico, attrarre nuovi investimenti e creare un ambiente connesso e dinamico, capace di rispondere alle esigenze dei turisti e alle sfide di un mercato globale in continua evoluzione. 

Nonostante queste difficoltà, sono orgoglioso della resilienza e della determinazione dimostrate da molti di voi. Insieme, abbiamo cercato nuove strategie, migliorato i nostri servizi e garantito un'accoglienza di qualità ai nostri ospiti. Gli sforzi di tutti sono un segnale di speranza e rappresentano un passo verso un futuro migliore. 

In questo clima di incertezza, è fondamentale rimanere uniti e collaborare. Solo lavorando insieme potremo trasformare le difficoltà in opportunità e costruire un settore turistico più robusto, sostenibile e resiliente. 

Auguro a tutti voi di trascorrere un sereno Natale, ricco di pace e calore umano. Che il nuovo anno porti con sé nuove possibilità e l’energia per rilanciare il nostro amato territorio.

Con stima e affetto, 

Alfonso Maini 


Corsa ai ponti di primavera, oltre 14 mln in viaggio

Vacanza più lunga e voglia di mare. Giro d’affari di 7,2mld.

Bocca: trend positivo. Italiani attratti dalla sostenibilità.

Pasqua 2025, in viaggio 11,3 mln di italiani

Gli italiani sembrano aver deciso che a Pasqua si parte, eccome: a mettersi in viaggio saranno 11,3 milioni di concittadini, di cui 2,7 milioni opteranno per la vacanza prolungata, incentivata dalla sequenza delle festività del 25 aprile e del Primo Maggio.

 

Bocca: un bel segnale di recupero che ci riporta in quota.

imposta di soggiorno - le imprese chiedono il rispetto della legge

C’è preoccupazione tra gli operatori per il riaccendersi della discussione sulla destinazione del gettito dell’imposta di soggiorno.

 

Questo il commento di Confindustria Alberghi, Assohotel e Federalberghi alle notizie circolate in questi giorni, concernenti la proposta di consentire ai comuni di utilizzare l’imposta di soggiorno per il finanziamento delle spese correnti.

 

Da anni le imprese attendono che vengano resi effettivi i principi sanciti dalla legge istitutiva dell’imposta di soggiorno, una tassa di scopo  destinata a finanziare interventi in materia di turismo a sostegno di un settore che contribuisce alla economia ed alla occupazione del territorio.

 

Malgrado questo le imprese del turismo e i turisti sono viste meramente come un bancomat.

 

A chi ha la responsabilità di definire la politica nazionale, chiediamo di tutelare il settore e investire per la competitività delle imprese e dei territori.

 

Fondo FAST - annualità contributiva 2025-25 - adempimenti

Il Fondo FAST - Fondo di assistenza sanitaria per i dipendenti da aziende del settore turismo - ha diramato le istruzioni relative al versamento dei contributi relativi all'annualità 2025/2026.

compensi diritti fonografici 2025

Entro il 31 maggio 2025 le strutture ricettive dovranno versare il compenso per l’anno 2025 per i “diritti fonografici”. Il compenso per diritti fonografici, riscosso da SIAE, è comprensivo dei diritti della case discografiche, di competenza di SCF, e dei diritti degli artisti interpreti esecutori delle opere musicali, di competenza di NUOVO IMAIE/ITSRIGHT . Collegandosi al sito internet http://www.scf.federalberghi.it/ è possibile ottenere tutte le informazioni relative al diritto in questione e calcolare il compenso dovuto.

dimissioni di fatto – aggiornato il modello di comunicazione

L’Ispettorato nazionale del lavoro ha aggiornato il modello di comunicazione per la procedura delle dimissioni per fatti concludenti disciplinata dall'articolo 26, comma 7-bis, del decreto legislativo n. 151 del 2015.

​​​​
Assemblea Federalberghi Terme - 16/05/2025

Assemblea Federalberghi Terme

Assemblea Federalberghi Isole Minori - 16/05/2025

Assemblea Federalberghi Isole Minori

75a Assemblea Federalberghi - 16/05/2025

75a Assemblea Federalberghi