SCARICA LA   Versione on line  DI ADAC NOTIZIE N. 3

 

Andamento della stagione turistica a Cesenatico

La stagione turistica a Cesenatico è partita sotto i migliori auspici, ma nel corso del tempo la situazione è cambiata. Le prenotazioni hanno subito una brusca frenata, preoccupando gli albergatori per le prospettive della stagione 2024.

Diversi fattori hanno contribuito a questo calo improvviso. Tra i principali, il meteo che, ancora ai primi di luglio, si presenta con grande incertezza e temperature altalenanti, dissuadendo i clienti dal prenotare. Inoltre, la congiuntura economica attuale sta mettendo in difficoltà le famiglie italiane. Gli aumenti e i rincari frenano le vacanze, incidendo negativamente sull’afflusso turistico.

Gli albergatori, pilastri dell'economia turistica locale, si sentono abbandonati dalle istituzioni, in particolare dall’amministrazione comunale per quanto riguarda la manutenzione delle infrastrutture. Ci sono zone trascurate, con scarsa cura del decoro urbano e piantumazioni inesistenti, specialmente nelle aree di Ponente, Villamarina e Valverde, località con alta concentrazione di strutture ricettive che avviano la stagione già a maggio. Queste zone, che incrementano notevolmente le entrate comunali, non ricevono adeguata attenzione in termini di arredo urbano e servizi. Ci sono aree senza marciapiedi o con marciapiedi in pessime condizioni, una situazione insostenibile. Anche le strutture più virtuose che, con grandi investimenti, riescono a lavorare qualche mese in più, sono in difficoltà. Non si può continuare ad operare nei mesi di maggio e settembre senza servizi adeguati e trasporti pubblici efficienti.

È necessario che tutti gli albergatori, insieme alle istituzioni, facciano uno sforzo per migliorare i disservizi. Bisogna superare queste difficoltà per costruire un futuro turistico prospero. Sono necessari grandi investimenti, e mentre le attività stanno già facendo la loro parte, ora è il momento per l’amministrazione di essere coraggiosa e fare la sua.

Cesenatico ha tutte le carte in regola per offrire un’esperienza unica, ma serve volontà di innovare e offrire migliori servizi. Possiamo diventare un modello di successo nel panorama turistico della costa, ma non ci riusciremo rimanendo immobili. Chiediamo all’amministrazione e alla regione di fare di più anche per la viabilità. Non è accettabile che da Milano a Cesenatico ci vogliano sette ore, con code e disagi devastanti; diventa difficile per noi, che effettuiamo l’accoglienza, rispondere di questi disagi.

In questi anni abbiamo chiesto tanto, ma abbiamo ricevuto poche risposte. Dobbiamo ottenere di più per il bene delle nostre imprese.

Auguro a tutti una buona stagione.

 


overtourism - sfacciate e surreali le dichiarazioni di Airbnb

"Senza ritegno”. Lapidario il commento di Alessandro Nucara, direttore generale di Federalberghi, “sulle surreali affermazioni contenute nel comunicato stampa diffuso oggi da Airbnb per attribuire alle strutture ricettive ufficiali la responsabilità del cosiddetto overtourism”.

 

“In Italia - prosegue Nucara - oggi ci sono circa 32.000 alberghi censiti da ISTAT e oltre 600mila annunci su Airbnb. Gli alberghi erano 34mila nel 2008, agli albori del fenomeno degli affitti brevi, quando su Airbnb erano presenti una cinquantina di annunci italiani. Significa che, da quando è nato il portale, il numero degli alberghi italiani è diminuito del 5,5%, mentre gli alloggi in locazione sono aumentati in maniera iperbolica (+ 1.153.746%, una percentuale quasi impossibile da pronunciare)”.

 

“Ancor più sfacciata è la favoletta – conclude il direttore generale di Federalberghi - secondo cui la maggior parte dei pernottamenti prenotati su Airbnb avverrebbe fuori dalle città. Invitiamo Airbnb a rileggersi il rapporto redatto a novembre 2024 da Nomisma, su incarico del portale stesso, nel quale si afferma testualmente che <<In Italia, i dati mostrano che il fenomeno degli affitti a breve termine si concentra principalmente in alcune aree a forte vocazione turistica, come i centri storici>>”.

fine scuola sogno di inizio estate

In vacanza 15,7 mln di italiani. Tra venerdì e sabato le grandi partenze con 4,6 mln in viaggio.

Tutti al mare (50,2%) e nel Belpaese (90,6%). Giro di affari di 7,3 mld.

Bocca: giugno fa tendenza. Il turismo familiare risorsa strategica.

Federalberghi e ReNaIA rinnovato il protocollo di collaborazione

Federalberghi e la Rete nazionale degli istituti alberghieri (Re.Na.I.A.) annunciano con soddisfazione il rinnovo del protocollo di collaborazione, confermando il loro impegno congiunto nella promozione della formazione di qualità e nell’accompagnamento dei giovani verso il mondo del lavoro.

 

Il nuovo accordo consolida una partnership strategica, finalizzata a rafforzare il rapporto tra il sistema dell’istruzione e il comparto dell’ospitalità, con l’obiettivo di fornire agli studenti strumenti concreti per affrontare con successo le sfide del mercato professionale.

 

Bernabò Bocca, Presidente di Federalberghi, ha dichiarato: “Il rapporto con il sistema scolastico rappresenta un asset strategico per il settore, che per garantire competitività e innovazione deve poter contare su un flusso di candidature adeguato e qualificato che solo il sistema dell’istruzione professionale alberghiera può allo stato garantire”.

 

Per Luigi Valentini, Presidente di Re.Na.I.A., “La collaborazione tra scuola e impresa rappresenta la naturale prosecuzione dell’impegno delle istituzioni formative a sostenere l’orientamento, la crescita e la maturazione dei giovani verso competenze che non solo unicamente declinate con riferimento all’inserimento nel mondo del lavoro, ma riguardano la crescita personale e l’inserimento nella società”.

ingresso di lavoratori stranieri per l’anno 2025 - click day turismo

Per l'anno 2025, i datori di lavoro, le organizzazioni dei datori di lavoro, nonché i soggetti abilitati e autorizzati che intendono presentare richiesta di nulla osta al lavoro, possono procedere alla precompilazione dei moduli di domanda sul portale servizi ALI del Dipartimento per le libertà civili e l'immigrazione del Ministero dell'interno. La precompilazione è consentita dal 1° al 31 luglio 2025, limitatamente alle domande relative al click day del 1° ottobre 2025, dedicato al lavoro stagionale nel settore turistico-alberghiero.

avviso n 1 del 2023 del fondo ForTe - ulteriore proroga

Il Consiglio di amministrazione del fondo For.Te. ha prorogato sino al 31 luglio 2025 il termine per la presentazione dei piani formativi relativi all’Avviso n. 1 del 2023, dedicato alla promozione di interventi formativi nel quadro delle politiche attive del lavoro.

zes unica - interpello agenzia delle entrate

Con la risposta a interpello n. 168 del 23 giugno 2025, l’Agenzia delle Entrate ha chiarito che, ai fini del credito di imposta ZES Unica per il 2025, il contribuente dovrà verificare la propria dimensione (a seguito dell'approvazione del bilancio relativo al 2024), rilevante per determinare la corretta misura dell'aiuto, al momento dell'invio della relativa comunicazione integrativa, indipendentemente da quanto comunicato nella prima comunicazione.

​​​​
Consiglio Direttivo CNGA - videoconferenza - 08/07/2025

Riunione del Consiglio Direttivo del Comitato Nazionale Giovani Albergatori di Federalberghi.

Giunta Esecutiva (Roma) - 17/09/2025

Riunione della Giunta Esecutiva di Federalberghi

Consiglio Direttivo (Rimini) - 08/10/2025

Riunione del Consiglio Direttivo di Federalberghi