20 maggio 2021
Convenzione ADAC Centro Medico

ADAC/Federalberghi Cesenatico si è attivata a siglare una convenzione con un Centro Medico di Cesenatico per l'effettuazione di: - TAMPONE ANTIGENICO RAPIDO (l'esito verrà comunicato in giornata in lingua italiana e inglese); - TAMPONE MOLECOLARE (l'esito verrà comunicato entro le 24 ore in lingua italiana e inglese). Per gruppi superiori a 5 persone i tamponi possono essere effettuati presso la struttura alberghiera richiedente.  Chi fosse interessato può prenotare i tamponi per i propri ospiti stranieri, inviando una mail a info@albergatoricesenatico.it  almeno 2 giorni lavorativi prima della data dell'effettuazione del tampone, col nominativo dei clienti e la data di effettuazione del tampone. Si ricorda che il Centro Medico è a disposizione dal Lunedì al Sabato previo appuntamento.




20 maggio 2021
Coronavirus - Allentamento restrizioni ingressi in Italia -

In vista della scadenza della validità della precedente ordinanza del 29 aprile 2021, il Ministro della salute ha emanato una nuova ordinanza che regolamenta l’ingresso in Italia ai fini del contenimento della diffusione del virus SARS-CoV-2 (cfr. nostre circolari n. 138, 142 e 177 del 2021).

Per coloro che fanno ingresso dagli Stati e territori dell’Elenco C dell’allegato 20 del dpcm 2 marzo 2021 (Paesi dell’Unione Europea, Norvegia, Liechtenstein, Islanda, Svizzera, Andorra, Principato di Monaco, nonché Israele e Regno Unito) si prevede l’obbligo di presentare al vettore o a chi sia addetto ai controlli la certificazione verde prevista dall’articolo 9, comma 2, del decreto legge n. 52 del 2021, da cui risulti di essersi sottoposti, nelle 48 ore precedenti, a test antigenico rapido o molecolare con esito negativo al virus SARS-CoV-2. Non è più previsto l’obbligo di isolamento fiduciario e sorveglianza sanitaria per cinque giorni.  In assenza di tale certificazione, scatterà l’obbligo di isolamento fiduciario di dieci giorni, con effettuazione di test a mezzo di tampone al suo termine.

 




1 aprile 2021
IL NUOVO DIGitALE TERRESTRE

A partire da settembre 2021, molti televisori non saranno più in grado di ricevere il nuovo segnale televisivo. Cambia infatti lo standard delle trasmissioni tv e solo gli apparecchi compatibili continueranno a funzionare.

Esiste  un test molto semplice da fare e che consiste nel sintonizzarsi sul canale 200 (canale di test Mediaset) o sul 100 (canale di test Rai): se si visualizza una schermata statica con la scritta "Test HEVC Main10", si può stare tranquilli: il proprio televisore riceverà il nuovo segnale tv anche dopo che il passaggio alla nuova tecnologia sarà ultimato (nel 2022).

Se invece andando sui canali 200 e 100 non si visualizza niente (uno schermo nero oppure non sono neppure sintonizzati i canali 200 e 100) allora il televisore in questione potrebbe non essere abilitato al nuovo standard. Il condizionale è d'obbligo per varie ragioni. Prima di fiondarsi a comprare un nuovo apparecchio è bene risintonizzare tutti i canali e poi provare ad andare di nuovo sul canale 200 o sul 100.

I modelli di Tv acquistati dopo il 1° gennaio 2017 devrebbero essere per legge in grado di ricevere il DVB-T2 e di decodificare il formato video HEVC. Tuttavia se quelli con HDR sono sempre compatibili, ci potrebbero essere dubbi sugli apparecchi di marchi minori, di fascia bassa (‘entry level’) e soprattutto i televisori di piccolo formato. Infine i modelli venduti fra il 2013 e il 2017 potrebbero essere già in grado di ricevere il DVB-T2 ma ben pochi, al massimo dal 2016 in avanti, supportano il formato HEVC.

Le Tv che sicuramente avranno bisogno di essere integrate con un decoder, al momento sono di quattro tipi.

Tv antecedenti al 2010. Ricevono il segnale attraverso il digitale terrestre, ma già da ora potrebbero non mostrare i canali in alta definizione perché sprovvisti del supporto al codec MPEG4.
Tv del periodo 2010-2014. Ricevono in digitale terrestre, inclusi i pochi canali in alta definizione codificati in MPEG4.
Tv del periodo 2014-2015. Supportano lo standard DVB-T2, ma non quello più recente codec H265/HEVC.
Tv del periodo 2015-2016 e 2017-2018 che ricevono i canali 100/200 ma senza mostrare immagini. Supportano lo standard DVB-T2 e il più recente codec H265/HEVC ma non il formato a 10 bit. Se le emittenti decideranno di usare esclusivamente questo formato, anche questi televisori più moderni, la cui vendita era permessa dopo il 1° gennaio 2017, avranno bisogno di un decoder esterno.
Le trasmissioni della tv digitale terrestre verranno progressivamente migrate verso un nuovo standard nel quadro più generale di riorganizzazione delle frequenze assegnate alla televisione. In sostanza, si toglie una porzione di frequenze televisive per assegnare più spazio alle comunicazioni mobili cellulari. Per far entrare in una porzione di spettro più ristretta tutta la miriade di canali televisivi è stato necessario adottare dei sistemi di trasmissione video più avanzati come l'HEVC che permette una migliore qualità dell'immagine con minore occupazione di banda.

Il primo step vero e proprio del cosiddetto switch-off è fissato per il 1° settembre 2021.

Il passaggio dal nuovo al vecchio digitale terrestre per l'Emilia Romagna avverrà dal 1° settembre 2021 al 31 dicembre 2021.
 





Viaggio intorno al turismo dei giovani

E’ un mondo che sa di futuro, sempre aggiornato sulle nuove tendenze, fucina di idee e dinamico, ricco di spunti utili per incentivare l’offerta turistico alberghiera: è il pianeta del turismo giovanile, a cui il Cnga Federalberghi ha dedicato un incontro mirato, proprio nell’ambito della kermesse del comparto alla Fiera di Rimini.

“Turismo giovanile in Italia – La prossima frontiera” è il titolo del convegno che ha tenuto alta l’attenzione di tutta la platea negli spazi della Fiera, focalizzando l’attenzione sul tema delle tendenze del turismo tra i giovani italiani, una visione  emersa dall’indagine sulle vacanze estive realizzata dalla Federalberghi.

Credito di imposta per la riqualificazione delle imprese turistiche fruibile in dieci anni

Il Ministero del Turismo, accogliendo le istanze di Federalberghi, ha emanato un decreto che consentirà di usufruire in dieci anni del credito d’imposta previsto dal bando IFIT (Incentivi finanziari per le imprese turistiche), che ha stanziato 598 milioni di euro per la riqualificazione delle imprese turistiche.

L’annuncio è stato dato dal Ministro Santanchè, durante il Consiglio Direttivo di Federalberghi, in corso di svolgimento a RiminiFiera.

Tassazione agevolata delle mance

Federalberghi, con il patrocinio del Ministero del Turismo e la collaborazione di Intesa Sanpaolo e Nexi, ha realizzato un tutorial video sulla gestione delle mance nei servizi ricettivi, per fornire alle imprese e ai lavoratori uno strumento per gestire al meglio l’interazione con i clienti.

La clip è stata presentata in anteprima oggi alla presenza del Ministro del Turismo, sen. Daniela Santanchè, durante il Consiglio Direttivo di Federalberghi che si è svolto a Riminifiera.

le mance nel settore turismo - video tutorial sulla gestione delle interazioni con i clienti

Federalberghi ha realizzato un video tutorial sulle mance nel settore turismo, con l’obiettivo di fornire ai lavoratori uno strumento per gestire al meglio l’interazione con i clienti. Il video è stato presentato in occasione di un seminario che si è svolto a Rimini nell’ambito di InOut / TTG, durante il quale sono stati illustrati i benefici derivanti dal regime di tassazione agevolata delle mance. La clip, realizzata con il patrocinio del Ministero del Turismo e la collaborazione di Intesa Sanpaolo e Nexi, è disponibile sul canale YouTube di Federalberghi, all’indirizzo https://youtu.be/qpBvNMtL9e0.

case per i lavoratori del turismo - decreto ministeriale

È stato pubblicato il decreto attuativo dello stanziamento contenuto nel decreto-legge economia, finalizzato a sostenere investimenti per la creazione, la riqualificazione e l’ammodernamento di case destinate a lavoratori del turismo, nonché per l’erogazione di contributi volti a sostenere i costi per la locazione degli stessi alloggi. Il decreto ministeriale individua le tipologie di costo, le categorie dei soggetti beneficiari e i criteri per l’assegnazione delle risorse. I termini e le modalità di presentazione delle domande per l’accesso alle agevolazioni sono definiti dal Ministero con successivo avviso.

elezione dei rappresentanti di Federalberghi in seno al Comitato Direttivo di EBNT

L’Assemblea dell’Ente Bilaterale Nazionale del settore Turismo ha provveduto all’elezione degli organi per la consiliatura 2025 – 2028. Giovanni Battaiola e Angelo Giuseppe Candido sono stati eletti in seno al Comitato Direttivo dell’EBNT in rappresentanza di Federalberghi.

​​​​
Riunione dei direttori e dei segretari delle organizzazioni aderenti (Brescia) - 20/11/2025

Riunione dei direttori e dei segretari delle organizzazioni aderenti a Federalberghi

Giunta Esecutiva (Firenze) - 12/11/2025

Riunione della Giunta Esecutiva di Federalberghi

Meeting europeo CNGA (Creta) - 19/10/2025

Meeting Europeo del Comitato Nazionale Giovani Albergatori di Federalberghi.