Le aziende selezionate sono un punto di riferimento per gli albergatori soci e sono la forza, il cardine delle nostre attività perché un partner serio e affidabile ci aiuta a fare meglio il nostro lavoro.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 - ALIMENTI E BEVANDE PER ALBERGHI

Arca - Alimentari, detersivi, prodotti surgelati, frutta e verdure

Bontal - Prodotti alimentari surgelati

Caffè Pascucci

 

Centrale del latte Cesena

C'è Frutta

 

Euro Catering

link diretto ad EUROCATERING

 

Il Salice - Prodotti dolci e salati

 

Partesa -  Distributore di bevande

 

- ARTICOLI PER LA PULIZIA  E SERVIZI DI PULIZIA

 

AUREA SERVIZI

 

ESSECI

 

MAXIGROUP

PIERIGROUP

 

- ATTREZZATURE, ARREDI, DECORAZIONI E MANUTENZIONE EDILE

 

DELTAPOOL

ITALSEDIE

MAZZA ARREDAMENTI

Link diretto a Mazza Arredamenti

 

POLLINI

 

SEVERIBALESTRA

TECNO HOTEL MARE

 

- CANCELLERIA E PRODOTTI PER L'UFFICIO

 

UFGROUP

 

- PRODOTTI ELETTRONICI

 

MEDIAWORLD

- PROMOZIONE, PUBBLICITA' E MARKETING

 

AREA38

 

EDITA

WELFARE

 

- SERVIZI BANCARI ED ASSICURATIVI

 

ALLIANZ

 

CCROMAGNOLO

LINK diretto alla banca CCRomagnolo

 

romagna

LINK diretto a RomagnaBanca

 

- SERVIZI DI CONSULENZA PER LE IMPRESE TURISTICHE

 

LUCCHI

 

FINPROMOTER

IMPRESASICURA

AMADIO

M71

 RIGENERA

SAGO

UGOPALAZZI

STUDIOLEGALE 

- SERVIZI TECNICI

 

ADNOVAS

CASALI

LINK diretto a Elettricisti casali

GROOVE

ROMAGNA NEON

 

SERGIOVECCHI

Link diretto a Sergio Vecchi

 

SKY

 

ZUCCHETTI

 

- UTILITIES

 

DM

GRUPPO HERA

UNOENERGY

LINK diretto a Unoenergy

 

 

 

 

Nessun risultato trovato


mance per i lavoratori di hotel e ristoranti

L’Agenzia delle Entrate, in risposta a una richiesta di parere formulata dal Ministero del Turismo su istanza di Federalberghi, ha chiarito che possono beneficiare delle agevolazioni fiscali sulle mance (aliquota del 5%) sia i lavoratori dipendenti direttamente dalle strutture ricettive e dagli esercizi di somministrazione di alimenti e bevande sia quelli dipendenti di fornitori esterni, impiegati presso le medesime strutture.

Il petrolio dell'Italia - luoghi comuni che fanno male al turismo e al Paese

Federalberghi e il Centro di formazione management del terziario, con la collaborazione del sociologo Antonio Preiti, propongono un percorso di riflessione su dieci luoghi comuni sul turismo italiano, spesso percepiti come verità assolute, ma che invece distorcono la realtà e frenano lo sviluppo economico e culturale del Paese.

overtourism - sfacciate e surreali le dichiarazioni di Airbnb

"Senza ritegno”. Lapidario il commento di Alessandro Nucara, direttore generale di Federalberghi, “sulle surreali affermazioni contenute nel comunicato stampa diffuso oggi da Airbnb per attribuire alle strutture ricettive ufficiali la responsabilità del cosiddetto overtourism”.

 

“In Italia - prosegue Nucara - oggi ci sono circa 32.000 alberghi censiti da ISTAT e oltre 600mila annunci su Airbnb. Gli alberghi erano 34mila nel 2008, agli albori del fenomeno degli affitti brevi, quando su Airbnb erano presenti una cinquantina di annunci italiani. Significa che, da quando è nato il portale, il numero degli alberghi italiani è diminuito del 5,5%, mentre gli alloggi in locazione sono aumentati in maniera iperbolica (+ 1.153.746%, una percentuale quasi impossibile da pronunciare)”.

 

“Ancor più sfacciata è la favoletta – conclude il direttore generale di Federalberghi - secondo cui la maggior parte dei pernottamenti prenotati su Airbnb avverrebbe fuori dalle città. Invitiamo Airbnb a rileggersi il rapporto redatto a novembre 2024 da Nomisma, su incarico del portale stesso, nel quale si afferma testualmente che <<In Italia, i dati mostrano che il fenomeno degli affitti a breve termine si concentra principalmente in alcune aree a forte vocazione turistica, come i centri storici>>”.

ecobonus - impianti di riscaldamento

Con la circolare n. 8/E/2025, l’Agenzia delle Entrate ha chiarito quali sono i sistemi di riscaldamento che beneficiano dell'ecobonus anche nel 2025. Per effetto della Direttiva case green, infatti, a partire dal 2025, non è più possibile accedere a detrazioni fiscali per la sostituzione degli impianti di climatizzazione invernale con caldaie uniche alimentate a combustibili fossili.

ifit - decreto non ammissioni

Il Ministero del Turismo ha pubblicato un decreto di non ammissione alle agevolazioni IFIT relativo a 657 soggetti proponenti. Avverso tale decreto è ammesso ricorso avanti al Tribunale Amministrativo Regionale per il Lazio, sede di Roma, entro 60 giorni o, in alternativa, ricorso straordinario al Presidente della Repubblica entro 120 giorni dalla data di pubblicazione

alloggi per i lavoratori del comparto turistico ricettivo

Il decreto-legge “economia” ha stanziato 120 milioni di euro per l’erogazione di contributi volti a sostenere investimenti per la creazione, la riqualificazione e l’ammodernamento, sotto il profilo dell’efficientamento energetico e della sostenibilità ambientale, di alloggi destinati a condizioni agevolate ai lavoratori del comparto turistico-ricettivo e di somministrazione di alimenti e bevande, nonchè i costi per la locazione degli stessi alloggi.

​​​​
Giunta Esecutiva (Roma) - 17/09/2025

Riunione della Giunta Esecutiva di Federalberghi

Consiglio Direttivo (Rimini) - 08/10/2025

Riunione del Consiglio Direttivo di Federalberghi