Oltre trecento operatori turistici, tra albergatori e bagnini da Cesenatico e non, hanno partecipato alla IX Edizione del «Workshop dell’Ospitalità» presso il Grand Hotel di Cesenatico, organizzato da Adac Federalberghi  e la Cooperativa Bagnini Cesenatico, protagonisti per una “due giorni” dedicati alla formazione anche ai fornelli.

Nelle due giornate di incontri, sono intervenuti chefs ed esperti del settore enogastronomico oltre ad una  trentina di aziende del territorio, consolidate e conosciute, fornitori di albergatori e bagnini.

Inoltre sono stati coinvolti quattro istituti alberghieri: oltre allo Ial di Cesenatico, erano presenti gli studenti della scuola alberghiera di Cervia, della Pellegrino Artusi di Forlimpopoli e della scuola di Mantova. I ragazzi hanno presenziato agli show cooking ed hanno partecipato attivamente ai lavori.

Nella prima giornata lo chef Tomas Marfella ha tenuto uno show cooking su piatti vegani e vegetariani, proponendo valide alternative alla cucina tradizionale, da inserire nei menu di hotel e bagni al mare. Si è inoltre parlato di piatti senza glutine e senza lattosio, per fornire idee su prodotti da utilizzare e ricette innovative da poter proporre a chi ha intolleranze pur senza per questo rinunciare al gusto e al sapore.

Nella seconda giornata la prima parte è stata dedicata Breakfast, con l’intervento di esperti dell’azienda Pascucci e aziende con prodotti di caffetteria, latte e prodotti per la colazione come Eurocatering, centrale del latte, Ecovo. Durante le dimostrazioni sono stati serviti varie tipologie di degustazioni di caffetteria, latte art e prodotti breakfast come dolci caldi e croissant. In entrambe le giornate, le degustazioni sono state accompagnate dai vini, accuratamente scelti in base ai piatti presentati dalla Cantina Poderi dal Nespoli.

«Siamo giunti alla nona edizione e quest’anno per la prima volta abbiamo collaborato con i Bagnini di Cesenatico con ottimi risultati  – dice Leandro Pasini, presidente di Adac Federalberghi –. È stato un workshop molto vivo e partecipato, dove hanno. Con piacere da questo punto di vista Cesenatico si conferma un laboratorio di lavoro fra le categorie e deve continuare ad esserlo, a maggior ragione fra albergatori e stabilimenti balneari. Inoltre è stato perfetto anche il periodo scelto, perché a febbraio abbiamo del tempo per incontrare fornitori, aziende che si occupano di tecnologie e altre di prodotti da inserire nei menù»

«Collaborare tra albergatori e bagnini è d’obbligo; gli uni e gli altri sono gli attori principali del nostro turismo». Il presidente della Cooperativa Bagnini, Simone Battistoni, riguardo la collaborazione ha rimarcato: «Storicamente a Cesenatico le due categorie vanno d’accordo. Una sintonia dunque che viene da lontano, per cui ogni nuova collaborazione come in questo caso rappresenta un altro passo in avanti e un progetto di sistema, rafforzato dal fatto che dove c’è turismo bagnini, ricettivo-alberghiero e altri servizi sono chiamati a collaborare. Questo appuntamento ne è stato ulteriore prova e dimostrazione pratica. Immagino anche per le aziende e i fornitori che fanno riferimento come indotto a questo settore così tanto significativo sulla Riviera»

Nessun risultato trovato


imposta di soggiorno le imprese dicono no all’aumento della pressione fiscale

“Le imprese e i cittadini sono in attesa di una riduzione della pressione fiscale, come è stato più volte promesso, ma le avvisaglie sul contenuto della legge di bilancio sembrano andare in direzione completamente opposta”.

Con queste parole, Confindustria Alberghi, Assohotel, Faita e Federalberghi, commentano il comunicato del Consiglio dei ministri che preannuncia la proroga per il 2026 delle misure incrementali sull'imposta di soggiorno.

Viaggio intorno al turismo dei giovani

E’ un mondo che sa di futuro, sempre aggiornato sulle nuove tendenze, fucina di idee e dinamico, ricco di spunti utili per incentivare l’offerta turistico alberghiera: è il pianeta del turismo giovanile, a cui il Cnga Federalberghi ha dedicato un incontro mirato, proprio nell’ambito della kermesse del comparto alla Fiera di Rimini.

“Turismo giovanile in Italia – La prossima frontiera” è il titolo del convegno che ha tenuto alta l’attenzione di tutta la platea negli spazi della Fiera, focalizzando l’attenzione sul tema delle tendenze del turismo tra i giovani italiani, una visione  emersa dall’indagine sulle vacanze estive realizzata dalla Federalberghi.

Credito di imposta per la riqualificazione delle imprese turistiche fruibile in dieci anni

Il Ministero del Turismo, accogliendo le istanze di Federalberghi, ha emanato un decreto che consentirà di usufruire in dieci anni del credito d’imposta previsto dal bando IFIT (Incentivi finanziari per le imprese turistiche), che ha stanziato 598 milioni di euro per la riqualificazione delle imprese turistiche.

L’annuncio è stato dato dal Ministro Santanchè, durante il Consiglio Direttivo di Federalberghi, in corso di svolgimento a RiminiFiera.

lavoratori stranieri - flussi di ingresso 2026-2028 - istruzioni operative

I ministeri interessati (Interno, Lavoro, Agricoltura, Turismo) hanno fornito le istruzioni operative per l'attuazione del decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 2 ottobre 2025, che programma i flussi d'ingresso dei lavoratori non comunitari (stagionali e non stagionali) per il triennio 2026-2028

lavoratori stranieri - flussi di ingresso 2026-2028

È stato pubblicato il decreto del Presidente del Consiglio dei ministri che stabilisce la programmazione dei flussi di ingresso per motivi di lavoro dei cittaidini stranieri il Italia per il triennio 2026-2028.

Datatur – Trend e statistiche sull’economia del turismo ottobre 2025

Federalberghi, in collaborazione con Incipit consulting e con il patrocinio dell’Ente Bilaterale Nazionale del Turismo, ha realizzato una nuova edizione di “Datatur, trend e statistiche sull’economia del turismo”, una sintesi dei principali indicatori statistici che interessano il settore turistico. Il volume è disponibile nella sezione “Rapporti e indagini” del sito www.federalberghi.it

L'aggiornamento di ottobre riguarda il capitolo 7, che illustra i dati INPS sul mercato del lavoro del settore turistico italiano nel 2024.

​​​​
Consiglio Direttivo Federalberghi Extra (Roma) - 10/11/2025

Riunione del Consiglio Direttivo di Federalberghi Extra

Riunione dei direttori e dei segretari delle organizzazioni aderenti (Brescia) - 20/11/2025

Riunione dei direttori e dei segretari delle organizzazioni aderenti a Federalberghi

Giunta Esecutiva (Firenze) - 12/11/2025

Riunione della Giunta Esecutiva di Federalberghi