I giovani albergatori e le sfide del turismo

Cesenatico ha ospitato il Meeting nazionale dei Giovani albergatori della riviera romagnola. Nella splendida cornice del museo della marineria, lunedì 5 giugno, i giovani albergatori, provenienti da tutta Italia in rappresentanza delle associazioni delle varie località, si sono incontrati per aprire il meeting nazionale.

Dopo il saluto delle autorità , nella persona di Matteo Gozzoli sindaco di Cesenatico, Gaia Morara assessore al turismo, Alessandro Giorgetti presidente di Federalberghi regione Emilia Romagna, Leandro Pasini presidente degli Albergatori, Paolo Lazzarini presidente regionale dei giovani albergatori e Filippo Torres presidente dei giovani albergatori di Cesenatico,  si è svolto il  consiglio direttivo consiglio direttivo con la presenza di Michele Locatelli Coordinatore Generale dell' ITS regionale che ha parlato delle possibilità lavorative nel campo turistico. Si è altresi svolta attività di formazione a cura di Gp Studios sul “Breakfast” e sulle nuove tendenze in collaborazione con  Gpstudios di giacomo Pini e il noto Pasticcere Gino Fabbri, e, a seguire, le attività svolte a Riccione con l’intervento di Padre Natale Brescianini, padre spirituale camaldolese e life e mental coach, sul rapporto tra la sfera personale e quella professionale e a chiusura di delle du egiornate, gli interventi dei  partner Zucchetti e Passpartout, sulle nuove tecnologie applicate al mondo dell’Hospitality.

 

Il Meeting è uno degli appuntamenti annuali più importanti del gruppo Cnga (Comitato nazionale giovani albergatori), e viene organizzato dal comitato territoriale che si propone come destinazione per l’incontro tra i giovani albergatori under 40 associati a Federalberghi. E’ una occasione di condivisione, crescita e formazione, che richiama ogni anno giovani imprenditori alberghieri provenienti da tutta Italia.

 

Il presidente Filippo Torres crede molto in questa iniziativa: "In qualità di rappresentante dei giovani albergatori di Cesenatico ritengo che questa sia una grande opportunità per poter valorizzare il nostro territorio e creare una sinergia tra i vari colleghi rappresentanti degli altri comitati. Avremo la possibilità di condividere esperienze e attività con altri colleghi, nonchè arricchire il nostro bagaglio professionale. Per noi giovani è importante inserirsi nel mondo lavorativo imprenditoriale rimanendo continuamente aggiornati. Puntiamo parecchio anche sulle attività di team building. Ci saranno quindi momenti di formazione e di studio, ma allo stesso tempo non mancheranno momenti di svago. In questo momento delicato, noi giovani vogliamo dare un segnale di ripartenza; siamo davvero orgogliosi di poter ospitare un evento così importante e non vediamo l’ora di accogliere i colleghi nella nostra amata Romagna"

 

Nessun risultato trovato


Corsa ai ponti di primavera, oltre 14 mln in viaggio

Vacanza più lunga e voglia di mare. Giro d’affari di 7,2mld.

Bocca: trend positivo. Italiani attratti dalla sostenibilità.

Pasqua 2025, in viaggio 11,3 mln di italiani

Gli italiani sembrano aver deciso che a Pasqua si parte, eccome: a mettersi in viaggio saranno 11,3 milioni di concittadini, di cui 2,7 milioni opteranno per la vacanza prolungata, incentivata dalla sequenza delle festività del 25 aprile e del Primo Maggio.

 

Bocca: un bel segnale di recupero che ci riporta in quota.

imposta di soggiorno - le imprese chiedono il rispetto della legge

C’è preoccupazione tra gli operatori per il riaccendersi della discussione sulla destinazione del gettito dell’imposta di soggiorno.

 

Questo il commento di Confindustria Alberghi, Assohotel e Federalberghi alle notizie circolate in questi giorni, concernenti la proposta di consentire ai comuni di utilizzare l’imposta di soggiorno per il finanziamento delle spese correnti.

 

Da anni le imprese attendono che vengano resi effettivi i principi sanciti dalla legge istitutiva dell’imposta di soggiorno, una tassa di scopo  destinata a finanziare interventi in materia di turismo a sostegno di un settore che contribuisce alla economia ed alla occupazione del territorio.

 

Malgrado questo le imprese del turismo e i turisti sono viste meramente come un bancomat.

 

A chi ha la responsabilità di definire la politica nazionale, chiediamo di tutelare il settore e investire per la competitività delle imprese e dei territori.

 

compensi diritti fonografici 2025

Entro il 31 maggio 2025 le strutture ricettive dovranno versare il compenso per l’anno 2025 per i “diritti fonografici”. Il compenso per diritti fonografici, riscosso da SIAE, è comprensivo dei diritti della case discografiche, di competenza di SCF, e dei diritti degli artisti interpreti esecutori delle opere musicali, di competenza di NUOVO IMAIE/ITSRIGHT . Collegandosi al sito internet http://www.scf.federalberghi.it/ è possibile ottenere tutte le informazioni relative al diritto in questione e calcolare il compenso dovuto.

dimissioni di fatto – aggiornato il modello di comunicazione

L’Ispettorato nazionale del lavoro ha aggiornato il modello di comunicazione per la procedura delle dimissioni per fatti concludenti disciplinata dall'articolo 26, comma 7-bis, del decreto legislativo n. 151 del 2015.

imposta di soggiorno dichiarazione telematica 2025

Entro il prossimo 30 giugno 2025 andrà inviata al Ministero dell’Economia e delle Finanze, attraverso l’Agenzia delle Entrate, la dichiarazione telematica sulla imposta di soggiorno relativa all’anno di imposta 2024.

​​​​
Assemblea Federalberghi Terme - 16/05/2025

Assemblea Federalberghi Terme

Assemblea Federalberghi Isole Minori - 16/05/2025

Assemblea Federalberghi Isole Minori

75a Assemblea Federalberghi - 16/05/2025

75a Assemblea Federalberghi